Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 207

Le Isole nell’Uomo

La storia di un’isola è la storia di tutte le isole. Le storie di tutte le isole sono le storie di tutti gli uomini appartenenti all’ordine naturale della specie, costituiti in maniera indelebile dall’interiorità indivisibile attraverso il numero delle esperienze personali. L’uomo è l’isola di sé stesso, la geografia insulare dell’essere sociale. Questa considerazione è l’epicentro unico della mia vita, coincidente con il centro geografico segnato a qualche chilometro dalla casa dove abito, nell’epicentro perfetto della Sardegna. Mi occorre seguire in solitudine, un tratto ripido di antica ferrovia incuneata fra dorsali granitiche, tagliare la cresta di una ventosa collina di sughere e discendere attraverso un sentiero di cisto e radi cespugli di mirto, giù fino al cippo posto nel cuore di una radura attraversata dal fiume ripido. La processione del centro verso il centro è un atto deliberato che ho considerato il simbolo della rinascita.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
ag-treno-02
Scrivere è la mia natura; con la stessa disposizione con la quale all’alba mi affaccio sul terrazzo a osservare l’alba sorgere dalle montagne, allo stesso modo riempio le pagine di racconti e impressioni, facendo coincidere l’andamento delle stagioni con il ciclo di narrazioni sulla storia dell’uomo-isola. Non potrei scindere le due cose, né prescindere da ciascuna se volessi mantenere l’assetto dell’uomo centrato sui due fulcri fondamentali. Un episodio accaduto quando ancora non fui nato, ha contribuito a stabilire la mia natura di isola scrivente ben prima che fossi in embrione: durante l’inverno del 1921, lo scrittore inglese D.H Lawrence – altro uomo figlio di un’altra isola- visitò i miei luoghi di nascita superando le impervie montagne a bordo di una locomotiva fumante che svelava lo scenario di una terra vergine e impressionante per il numero di sensazioni capaci di suscitare. Egli ebbe l’ardire di cucire assieme i luoghi che hanno caratterizzato la mia storia fin dall’infanzia, il centro dell’isola Sarda con il centro dell’isola Inglese. Fui talmente attirato dall’impresa epica, che il primo viaggio compiuto dopo il diploma, fu verso la capitale Londra, a culminare il viaggio interiore cominciato sui binari calcati da Lawrence.

Chi saremmo, mi domando, se almeno una discendenza non provenisse da un’isola remota e almeno una goccia di sangue avesse antenati temprati dalla vita solitaria. Uno scrittore Sardo ha coniato un termine meraviglioso, isolitudine, per definire la condizione di solitudine spirituale dell’anima compresa fra quattro lembi di terra. Io amo essere un figlio delle isole, innamorato del mondo. Andare è un ritorno, scrivere è il mappamondo interiore dei pellegrinaggi. Senza agi, solo i paesaggi. Terras…

Andrea Mereu

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 207

Trending Articles